
27 Settembre 2022
Google Analytics è legale e rispetta il GDPR?
Vuoi tracciare il comportamento sul tuo e-commerce o sul tuo sito, ma temi che Google Analytics possa violare il GDPR? Leggi qui per toglierti ogni dubbio.
Più di un paese europeo si è espresso riguardo la conformità di Google Analytics al GDPR e la CNIL francese, la DSB austriaca, il Datatilsynet danese e anche il Garante Italiano lo hanno definito non conforme alla legge europea sulla privacy. Questo rappresenta un problema tanto per Google quanto per i proprietari di siti web ed e-commerce, perché il vero responsabile dei dati degli utenti non è il colosso americano, ma l'azienda che utilizza Google Analytics per monitorare il comportamento degli utenti sulle sue pagine web. Perché Google Analytics è ritenuto illegale in Italia? C ome puoi tutelarti se hai un sito web o un e-commerce? Scopriamolo insieme.
Perché Google Analytics è illegale
Google Analytics è stato ritenuto illegale perché fa capo ad un'azienda americana che raccoglie i dati degli utenti e li trasferisce su server negli Stati Uniti. Tra questi dati ci sono l'indirizzo IP dell'utente, i dettagli relativi al browser, il sistema operativo, ma anche la lingua selezionata e le pagine visitate.
Secondo il Cloud Act statunitense, le aziende con sede negli Stati Uniti sono tenute a mettere a disposizione i dati in loro possesso alle autorità governative, di conseguenza il governo americano può venire in possesso anche dei dati di cittadini europei che hanno visitato siti web situati in Europa, ma che utilizzano Google Analytics per monitorare il comportamento sulle pagine.
L'accesso ai dati degli utenti da parte del governo statunitense è considerato contrario ai principi del GDPR e di conseguenza Google Analytics è stato ritenuto dalla Garante della Privacy uno strumento non conforme.
Google Analytics 4 è conforme al GDPR?
Quando le autorità hanno ritenuto Google Analytics 3 non conforme, Google stesso è corso ai ripari e ha rilasciato un aggiornamento, Google Analytics 4, che cercava di risolvere alcune delle lacune individuate dalle diverse istituzioni che tutelano la privacy in Europa. Con Google Analytics 4 è, ad esempio, possibile oscurare l'indirizzo IP, ma tale dato viene comunque rilevato dal sistema e conservato, anche se solo in via temporanea sui server di Google.
Il Garante della Privacy non si è ancora espresso apertamente su Google Analytics 4 , ma il problema del trasferimento dei dati su server di proprietà di un'azienda americana non è stato risolto in via definitiva, per questo in Mr Keting siamo portati a pensare che anche Google Analytics 4 non possa essere considerato conforme al GDPR italiano.
Perché non devi rinunciare al monitoraggio dei dati
Davanti al problema di Google Analytics, molte aziende hanno optato per la cancellazione dei sistemi di monitoraggio, ma mai decisione fu più sbagliata.
Togliendo i sistemi di monitoraggio, infatti, chi gestisce il sito non puoi più avere dati interessanti sul comportamento degli utenti sul suo e-commerce e sulle sue pagine web. Il monitoraggio è fondamentale per poter intervenire lato marketing e ottimizzazione per migliorare l'esperienza utente e di conseguenza la propria immagine sul mercato e il proprio business.
Grazie al monitoraggio delle visite di un sito si può:
- Conoscere la provenienza dei propri utenti e investire in traduzioni delle pagine e attività di payperclick mirate a determinati mercati
- Sapere quali Social Network generano più traffico verso il proprio sito web e definire attività di Social Media Marketing più efficienti
- Conoscere il browser e lo schermo utilizzato dagli utenti così da ottimizzare le proprie pagine per dar loro la miglior esperienza possibile sulla base della risoluzione del monitor utilizzato
- Conoscere il flusso di visita degli utenti, per individuare quali pagine interessano e agire con attività di ottimizzazione più mirate per le pagine che non convertono
Inoltre, grazie al monitoraggio delle visite si può promuovere attività di retargeting che vanno a proporre determinati prodotti a chi ha già visitato il sito, aumentando così le possibilità di trasformare un potenziale cliente in un cliente vero e proprio.
Come monitorare le visite senza Google Analytics
Google Analytics era lo strumento di monitoraggio delle visite più utilizzato, ma non era l'unico. Anche altre aziende avevano sviluppato sistemi che permettevano di controllare il comportamento degli utenti e, molte di esse, lo facevano senza bisogno di trasferire i dati fuori dal territorio europeo.
In WPRecovery abbiamo individuato uno di questi strumenti, lo abbiamo ottimizzato e lo abbiamo installato sui nostri server così da garantire ai proprietari di siti web il rispetto del GDPR.
Che vantaggi offre il servizio di monitoraggio di WPRecovery
Con il nuovo sistema di monitoraggio WPRecovery continui a controllare le visite degli utenti come facevi con Google Analytics, ma hai il pieno controllo dei dati che vengono archiviati su server di tua proprietà e non ceduti a terzi.
Questo è una garanzia che tutela sia gli utenti che te in qualità di proprietario di un sito o di un e-commerce e previene il rischio di multa per violazione del GDPR a cui vanno incontro le aziende che ancora utilizzano Google Analytics.
Continua a monitorare le visite del tuo sito web con un nuovo strumento sicuro, legale e conforme al GDPR.
Articoli recenti





Argomenti
- 50%
- Agenzie web
- Aggiornamento WordPress
- Attacchi DDoS
- Attacchi DoS
- Attacchi hacker
- Attacchi informatici
- Azienda
- Backup
- Backup WordPress
- BLACK FRIDAY
- Certificati SSL
- Certificato SSL
- CMS
- Cyber risk
- Cyber security
- Data breach
- Datacenter
- Digital security
- E-commerce
- Furto dati
- GDPR
- Hacker
- Hacking automatizzato
- Hacking manuale
- Hosting
- Hosting Gestito
- Hosting Sicuro
- Incompatibilità
- Linguaggio PHP
- Monitoraggio WordPress
- Natale
- New release
- OVH
- password
- Penetration Test
- Perdita sito
- PHP
- Plug-in
- Plug-in di WordPress
- Privacy
- Problemi sito
- Ranswomware
- RIpristino
- Ripristino sito
- rischi WordPress
- Scan
- Scansione
- Sconto
- Sconto Natale
- Server
- Server Mail
- Sicurezza
- Sicurezza WordPress
- Sito hackerato
- Sito piccolo
- Sito sicuro
- Sito web
- SSL
- Start Up
- Strasburgo
- Violazione dati
- Web
- WordPress
- WPRecovery
Autori
Compila il form sottostante per richiedere subito l’intervento dei nostri tecnici e ripristinare le pagine e le funzionalità del tuo sito web.