
2 Marzo 2021
Come controllare la sicurezza di un sito WordPress
I siti in WordPress sono realizzati in PHP, un linguaggio ottimo per l’esperienza utente, ma dove la sicurezza deve essere al primo posto.
Scopri 5 strumenti per controllare quanto il codice è sicuro.
PHP, il linguaggio del web
Il linguaggio PHP è quello più utilizzato in ambito web, basti pensare che 8 applicazioni su 10 utilizzano questa tecnologia.
Si tratta di un linguaggio informatico molto orientato all’esperienza utente, dove la possibilità di creare versioni mobile delle pagine, l’interattività, l’ottimizzazione SEO e la velocità di caricamento sono considerate le condizioni necessarie per creare siti web performanti.
Sommersi di lavoro lato interfaccia utente, però, molti programmatori PHP si dimenticano che anche questo linguaggio è vittima di attacchi informatici e come tale deve essere controllato in modo accurato e costante.
I siti WordPress in PHP
Il CMS più usato al momento è WordPress ed è realizzato in linguaggio PHP.
Questo significa che è una piattaforma ottima per il web, che cura particolarmente l’esperienza utente e l’ottimizzazione SEO, ma che deve essere controllata di continuo per accertarsi che sia sicura.
Il codice di WordPress viene scritto da programmatori internazionali che lo mettono a disposizione gratuitamente in Rete, tutti possono utilizzarlo per creare un sito web, ma possono accedervi anche i malintenzionati che lo analizzano nel dettaglio per scoprire piccole falle di sicurezza e hackerare i siti in WordPress.
Per accertarti che il sito sia sempre al sicuro, devi effettuare il benchmark di sicurezza ogni volta che metti mano al codice, che installi un plug-in o che aggiorni il CMS.
Ecco come fare.
5 strumenti per verificare la sicurezza PHP
Esistono in Rete diversi strumenti che ti aiutano a controllare la presenza di falle di sicurezza all’interno di un codice PHP, e quindi anche di un sito realizzato con WordPress.
I principali sono:
1. Exakat
Tool che verifica il tuo codice PHP, confrontandolo con porzioni di codice presente nelle sue librerie, al fine di trovare errori e vulnerabilità. Ti mette a disposizione una versione gratuita che controlla fino a 150 parametri e diverse opzioni a pagamento in base alla lunghezza del codice che vuoi analizzare. Ha una sezione di analizzatori specifica per i siti in WordPress.
2. SonarPHP
Analizzatore specifico per il codice statico, si basa su principi di velocità, profondità e accuratezza, per trovare bug e falle di sicurezza. Ha una versione gratuita che ti aiuta a scrivere codice corretto, e un servizio che controlla il codice già scritto per assicurarti un sito a prova di hackeraggio.
3. PMF
Sistema di scansione dei malware con un database sempre molto aggiornato che intercetta anche i malware più recenti. Effettua un’analisi del codice sia dal punto di vista semantico che sintattico, verifica anche i file offuscati ed è protetto da una licenza pubblica, ovvero può essere scaricato da tutti senza bisogno di abbonamento.
4. PHP Vulnerability Scanner
Fuzzer di applicazioni web che analizza diverse classi di vulnerabilità come inclusione di file locali, SQL injection, open redirect, user controlled function invocation, esecuzione arbitraria di comandi e di PHP, reflected cross-site scripting (XSS), full path disclosure e molti altri.
5. Checkmarx
Soluzione in cloud che analizza le vulnerabilità e ti consiglia come risolverle. Il servizio è consulenziale ed è consigliato soprattutto ai poco esperti che, con Checkmarx, possono ricevere assistenza e migliorare il proprio know-how, per poi individuare e risolvere in modo autonomo le vulnerabilità future.
Non lasciare che il tuo sito in WordPress sia in balia di bug e malware.
Effettua benchmark di sicurezza periodici oppure affida la gestione delle tue pagine a servizi di sicurezza come WPRecovery.
Articoli recenti





Argomenti
- 50%
- Agenzie web
- Aggiornamento WordPress
- Attacchi DDoS
- Attacchi DoS
- Attacchi hacker
- Attacchi informatici
- Azienda
- Backup
- Backup WordPress
- BLACK FRIDAY
- Certificati SSL
- Certificato SSL
- CMS
- Cyber risk
- Cyber security
- Data breach
- Datacenter
- Digital security
- E-commerce
- Furto dati
- GDPR
- Hacker
- Hacking automatizzato
- Hacking manuale
- Hosting
- Hosting Gestito
- Hosting Sicuro
- Incompatibilità
- Linguaggio PHP
- Monitoraggio WordPress
- Natale
- New release
- OVH
- password
- Penetration Test
- Perdita sito
- PHP
- Plug-in
- Plug-in di WordPress
- Privacy
- Problemi sito
- Ranswomware
- RIpristino
- Ripristino sito
- rischi WordPress
- Scan
- Scansione
- Sconto
- Sconto Natale
- Server
- Server Mail
- Sicurezza
- Sicurezza WordPress
- Sito hackerato
- Sito piccolo
- Sito sicuro
- Sito web
- SSL
- Start Up
- Strasburgo
- Violazione dati
- Web
- WordPress
- WPRecovery
Autori
Compila il form sottostante per richiedere subito l’intervento dei nostri tecnici e ripristinare le pagine e le funzionalità del tuo sito web.