24 Maggio 2022

Autore: Ivan

Certificati SSL: perché è meglio pagarli?


I certificati SSL sono disponibili sia gratis che a pagamento, ma le versioni a pagamento sono più sicure e affidabili per la tua attività.

Ecco perché.

Cosa sono i certificati SSL

I certificati SSL sono una tecnologia che garantisce la segretezza dei dati inviati online. Se il tuo sito riceve i dati dei clienti tramite form di contatto, per esempio, è fondamentale che abbia un certificato SSL per garantire agli utenti la tutela dei loro dati personali durante la trasmissione tra il loro computer e il tuo server.

I dati coinvolti nella trasmissione sono sia i contenuti presenti nel tuo sito web, sia dati sensibili, come nome e cognome degli utenti, ma anche indirizzo e numero della carta di credito, soprattutto se il sito, oltre a presentare la tua attività, ha anche una sezione e-commerce.

 

Come verificare se il tuo sito ha il certificato SSL

Verificare se il tuo sito web ha un certificato SSL è molto semplice.

Vai sul tuo sito, guarda la barra dell’indirizzo, quella dove appare la dicitura “http…” e se lì accanto c’è un lucchetto chiuso puoi stare tranquillo: il tuo sito ha un certificato SSL.

Con gli ultimi aggiornamenti di Google, un sito che non ha il certificato SSL è molto difficile da trovare online perché il motore di ricerca non lo indicizza volentieri e perché, appena provi ad entrare, ti appare una schermata che ti mette in guardia dal rischio di furto dei dati. Un avvertimento che non invoglia gli utenti a visitare le tue pagine e a conoscere meglio la tua attività!

Come attivare un certificato SSL

Se scopri che il tuo sito non ha un certificato SSL, puoi attivarlo in pochissimi minuti contattando una Certificate Authority e chiedendo che le informazioni trasmesse tra il tuo sito e gli utenti siano messe in sicurezza.

Il certificato SSL può essere emesso sia gratuitamente che a pagamento, e sebbene in entrambi i casi si tratti di un certificato valido, le funzionalità aggiuntive che ottieni da un certificato a pagamento non vanno sottovalutate. Scopriamole insieme.

Certificati SSL Gratis: pro e contro

I certificati SSL gratuiti hanno il vantaggio di non costare nulla, e quindi puoi attivarli anche se hai una piccola attività e il tuo budget è pari a zero. Dopo aver richiesto l’emissione del certificato SSL per il tuo sito web, però, devi ricordarti che i certificati SSL gratis devono essere rinnovati di frequente – in genere ogni 90 giorni – e validano solo il dominio del tuo sito web, senza dare nessuna garanzia all’utente che dietro alle pagine con il tuo logo ci sia davvero tu a ricevere i dati trasmessi.

Inoltre, i certificati SSL gratuiti non ti danno un’assicurazione che ti copre in caso qualcosa vada storto e un hacker riesca a criptare il certificato, intercettando così i dati che i tuoi utenti stanno lasciando sulle tue pagine.

I certificati SSL gratuiti sono perfetti per siti personali e blog, ma se hai un sito aziendale e lo usi come strumento di vendita, è meglio usare un certificato a pagamento che tutela di più sia gli utenti che la tua attività!

I vantaggi dei certificati SSL a pagamento

Rispetto ai certificati SSL gratuiti, i certificati a pagamento durano un anno e in genere offrono un rinnovo automatico. Questo significa che richiedi l’emissione del certificato una volta sola e questo si rinnoverà da solo senza mai lasciare le tue pagine in balia di hacker e ladri di dati informatici.

Un altro vantaggio dei certificati SSL a pagamento è poi la possibilità di validare anche l’organizzazione che sta dietro ad un sito web, aumentando la credibilità del marchio sul mercato.

Infine, se paghi per un certificato SSL sei protetto da una polizza assicurativa che, in base alle garanzie previste, copre i danni causati da eventuali problemi legati all’hackeraggio dei dati.

Come il certificato SSL influenza il posizionamento

Fino a qualche anno fa il certificato SSL era una chicca per veri intenditori e i siti delle “aziende comuni” ne erano sprovvisti.

Con l’obiettivo di rendere Internet un posto migliore, però, Mr Google ha aggiornato i suoi algoritmi, premiando i siti che hanno un certificato SSL, meglio ancora se si tratta di un certificato a pagamento.

Questo per garantire agli utenti trasmissioni sicure dei dati, ma soprattutto transazioni sicure quando si tratta di acquisti online.

Se il tuo sito non è dotato di un certificato SSL, è molto difficile che le tue attività SEO abbiano successo proprio perché Google è restio a mostrare tra i risultati di ricerca pagine che ritiene poco sicure per gli utenti!

 

Non rischiare di perdere visibilità e credibilità solo per un certificato SSL che non c’è o che è scaduto.

 

Chiedi aiuto ai nostri tecnici per avere un certificato SSL affidabile e che si rinnova in automatico


Compila il form sottostante per richiedere subito l’intervento dei nostri tecnici e ripristinare le pagine e le funzionalità del tuo sito web.

    Help Vuoi parlare o fissare un appuntamento telefonico con uno dei nostri esperti?
    Contattaci

    WWW.

    Verifica se il tuo sito è stato hackerato o ha bisogno di correzioni urgenti per la sicurezza.
    SOS immediato Hai bisogno di un intervento immediato?
    Clicca qui e chatta con noi!