
10 Settembre 2021
Backup: Quando non è una buona idea
Ripristinare un backup su un sito hackerato è prassi comune, ma non sempre efficace.
Scopri quando è meglio NON fare il ripristino del backup. Leggi la nostra news.
Se ieri il tuo sito funzionava alla perfezione e oggi rimanda ad un sito porno c’è poco da fare: è stato hackerato. La maggior parte degli sviluppatori risolve questo problema recuperando un backup, ovvero una versione funzionante del sito che è stata salvata qualche giorno prima del misfatto e che viene pubblicata sul server al posto delle pagine hackerate.
Questa soluzione, che apparentemente è la migliore e ti permette di rivedere subito le tue pagine on line, non risolve però il problema. Scopriamo insieme perché.
I limiti del backup
Un backup è come una DeLorean. Ti fa tornare indietro nel tempo, ma non sai mai con quali conseguenze. Se da un lato effettuare un backup periodico ti aiuta ad avere sempre a disposizione lo storico delle modifiche fatte al tuo sito web, tornare all’ultima versione funzionante in caso di hackeraggio ha due conseguenze da non sottovalutare:
Ti fa perdere i contenuti
Un backup non è mai in tempo reale. I salvataggi vengono fatti in modo periodico e, se sei fortunato, l’ultimo backup funzionante risale a 24/48 ore fa, mentre il tuo sito può essere stato hackerato solo nelle ultime ore.
Nel lasso di tempo trascorso tra l’ultimo backup e l’hackeraggio del sito tutto era funzionante e tu, i tuoi collaboratori e i tuoi utenti avete potuto caricare nuovi contenuti nelle pagine come foto di nuovi prodotti, news, commenti e recensioni. Facendo un backup a 24 ore fa, tutto questo materiale va perso e non c’è nessun modo di recuperarlo. L’unica cosa che puoi fare è ricaricare le immagini, riscrivere le news e chiedere ai tuoi utenti di lasciare nuovi commenti/recensioni.
Non risolve la falla di sicurezza
Ripristinare un backup fa tornare il tuo sito a come era prima, nel bene e nel male. Se da una parte recuperi buona parte dei contenuti, dall’altra recuperi anche le falle di sicurezza che hanno permesso l’hackeraggio e, nel giro di poche ore, il sito può essere hacekrato di nuovo. Vale la pena fare il rispristino di un backup, se dopo un’ora sei di nuovo al punto di prima e il tuo sito rimanda ancora a pagine poco raccomandabili?
La nostra soluzione per un sito hackerato
In WP Recovery effettuiamo backup giornalieri dei siti web, ma quasi mai li utilizziamo nel concreto per effettuare un ripristino. Siamo convinti che, quando un virus è entrato nel tuo sito, l’unico modo per eliminarlo in modo definitivo e andarlo a cercare.
Davanti ad un sito reindirizzato verso altre pagine, a un account bloccato o a contenuti modificati, i nostri tecnici lavorano direttamente sul codice e vanno a scovare la falla di sicurezza che ha permesso il danno.
Dopo averla individuata, la risolvono così che nessun hacker possa accedere di nuovo, e recuperano tutti i contenuti così come erano un secondo prima che il sito fosse hackerato.
Cosa fare dopo il ripristino di un sito hackerato
Una volta che il sito è di nuovo funzionante, la falla di sicurezza è stata risolta e tutti i contenuti sono stati ricaricati, molti programmatori pensano di aver concluso la loro missione, ma non i nostri tecnici!
Quando il sito è di nuovo on line è il momento di correre ai ripari e installare plug-in e funzionalità aggiuntive che monitorano gli accessi a WordPress e aumentano il grado di sicurezza delle tue pagine. Così facendo, non solo ripristiniamo il tuo sito web, ma lo mettiamo al sicuro e preveniamo attacchi futuri per farti dormire sonni tranquilli.
Ripristina il tuo sito hackerato senza perdere dati e aumentando la sicurezza delle tue pagine
Articoli recenti





Argomenti
- 50%
- Agenzie web
- Aggiornamento WordPress
- Attacchi DDoS
- Attacchi DoS
- Attacchi hacker
- Attacchi informatici
- Azienda
- Backup
- Backup WordPress
- BLACK FRIDAY
- Certificati SSL
- Certificato SSL
- CMS
- Cyber risk
- Cyber security
- Data breach
- Datacenter
- Digital security
- E-commerce
- Furto dati
- GDPR
- Hacker
- Hacking automatizzato
- Hacking manuale
- Hosting
- Hosting Gestito
- Hosting Sicuro
- Incompatibilità
- Linguaggio PHP
- Monitoraggio WordPress
- Natale
- New release
- OVH
- password
- Penetration Test
- Perdita sito
- PHP
- Plug-in
- Plug-in di WordPress
- Privacy
- Problemi sito
- Ranswomware
- RIpristino
- Ripristino sito
- rischi WordPress
- Scan
- Scansione
- Sconto
- Sconto Natale
- Server
- Server Mail
- Sicurezza
- Sicurezza WordPress
- Sito hackerato
- Sito piccolo
- Sito sicuro
- Sito web
- SSL
- Start Up
- Strasburgo
- Violazione dati
- Web
- WordPress
- WPRecovery
Autori
Compila il form sottostante per richiedere subito l’intervento dei nostri tecnici e ripristinare le pagine e le funzionalità del tuo sito web.