
14 Settembre 2022
Aggiornamenti automatici WordPress: tenerli oppure no
Gli aggiornamenti automatici WP sono pratici come sembrano? Che problemi possono dare al tuo sito o al tuo e-commerce?
Scopriamolo!
Già da diverse versioni WordPress ha implementato un sistema automatico di aggiornamento del tema e dei plug-in che sono stati accolti come manna dal cielo dai gestori di siti web. Aggiornare il proprio sito WP in modo automatico, però, non sempre è la via migliore per avere un sito web performante. Scopriamo insieme tutti i pro e i contri degli aggiornamenti automatici WP, quando conviene tenerli e come disabilitarli.
I vantaggi degli aggiornamenti automatici di WordPress
L'aggiornamento automatico del tema e dei plug-in installati su un sito o su un e-commerce realizzato con WP permette di risparmiare tempo, migliorare – in teoria - le funzionalità del sito e mantenerlo sicuro.
Ogni aggiornamento rilasciato dagli sviluppatori, infatti, va a risolvere falle di sicurezza che sono state individuate sulla versione precedente e implementa nuove caratteristiche scaturite dall'esperienza utente.
I contro di aggiornare WordPress e plug-in in modo automatico
Sebbene gli aggiornamenti WP possano sembrare delle vere e proprie "magie" per ottimizzare il proprio sito senza muovere un dito, non sempre sono la soluzione migliore per avere pagine performanti.
L'aggiornamento del tema o di un plug-in, infatti, può creare dei problemi di incompatibilità con le funzionalità già presenti sul sito e, invece di migliorarlo, peggiora l'esperienza utente e rischia di bloccare alcuni componenti, come i form di contatto o il carrello di un e-commerce.
Quando conviene disabilitare gli aggiornamenti automatici WP
Se il tuo sito WP è un sito vetrina, con poche pagine e poche funzionalità aggiuntive, puoi anche abilitare gli aggiornamenti automatici e lasciare che il motore e il tema si aggiornino in autonomia.
In questo caso, infatti, il rischio di incompatibilità è davvero basso e attraverso gli aggiornamenti automatici puoi migliorare il livello di sicurezza delle tue pagine web senza fare nulla.
Se hai un sito complesso, collegato ai Social Network, alle newsletter, e con un e-commerce integrato, invece, il rischio di incompatibilità aumenta e in questo caso ti consigliamo di aggiornare tema e plug-in in modo manuale solo dopo aver verificato come la nuova versione influisce sulle altre funzionalità che hai già installato.
Come disabilitare gli aggiornamenti automatici WordPress
Dalla versione 3.7 di WordPress gli aggiornamenti sono installati in automatico per default. È però possibile entrare nel file wp-config. php e modificare manualmente il codice inserendo una stringa che blocca gli aggiornamenti automatici.
Dopo averli disabilitati, però, devi ricordarti di mantenere tema e plug-in aggiornati in modo manuale per non mettere a rischio la sicurezza del tuo sito WP.
Come mantenere un sito WP sicuro senza aggiornamenti automatici
Se da un lato disabilitare gli aggiornamenti WP può essere pratico per evitare incompatibilità tra le varie funzionalità del sito, dall'altra è fondamentale ricordare che un sito WP deve essere aggiornato in modo costante e, una volta disabilitate le funzionalità automatiche, è necessario individuare un tecnico fidato che si occupi di controllare il sito e fare gli aggiornamenti necessari.
Prima di cliccare il tasto "Aggiorna", però, il responsabile dei plug-in e dei temi deve verificare che le nuove versioni risolvano falle di sicurezza e implementino le performance senza andare a bloccare il funzionamento di altri plug-in. Per far questo è necessario individuare una persona esperta e competente, che conosca nel dettaglio i problemi legati alla sicurezza di WP e alle funzionalità dei diversi plug-in prima di aggiornarli.
Fai aggiornare il tuo sito web a tecnici competenti e capaci di valutare i pro e i contro di ogni aggiornamento
Articoli recenti





Argomenti
- 50%
- Agenzie web
- Aggiornamento WordPress
- Attacchi DDoS
- Attacchi DoS
- Attacchi hacker
- Attacchi informatici
- Azienda
- Backup
- Backup WordPress
- BLACK FRIDAY
- Certificati SSL
- Certificato SSL
- CMS
- Cyber risk
- Cyber security
- Data breach
- Datacenter
- Digital security
- E-commerce
- Furto dati
- GDPR
- Hacker
- Hacking automatizzato
- Hacking manuale
- Hosting
- Hosting Gestito
- Hosting Sicuro
- Incompatibilità
- Linguaggio PHP
- Monitoraggio WordPress
- Natale
- New release
- OVH
- password
- Penetration Test
- Perdita sito
- PHP
- Plug-in
- Plug-in di WordPress
- Privacy
- Problemi sito
- Ranswomware
- RIpristino
- Ripristino sito
- rischi WordPress
- Scan
- Scansione
- Sconto
- Sconto Natale
- Server
- Server Mail
- Sicurezza
- Sicurezza WordPress
- Sito hackerato
- Sito piccolo
- Sito sicuro
- Sito web
- SSL
- Start Up
- Strasburgo
- Violazione dati
- Web
- WordPress
- WPRecovery
Autori
Compila il form sottostante per richiedere subito l’intervento dei nostri tecnici e ripristinare le pagine e le funzionalità del tuo sito web.